Il potere dell’attesa giocosa
Uno spazio d’attesa giocoso è una strategia comprovata per migliorare l’esperienza degli utenti negli spazi pubblici — come aeroporti, stazioni e ospedali — e per ridurre la percezione del tempo di attesa.
Coordinando in modo intelligente il design, gli elementi grafici e le componenti interattive con l’ambiente circostante, l’attesa diventa un momento utile e gradevole.
Questo articolo presenta due progetti concreti — una sala fasciatoio con soffitti personalizzati all’aeroporto di Beauvais e una decorazione murale in un ospedale di Morlaix — per mostrare come uno spazio d’attesa giocoso contribuisca a ridurre lo stress, aumentare la soddisfazione e migliorare l’esperienza sia dei visitatori che del personale.
Perché l’attesa giocosa funziona: prove ed effetti
Diversi studi dimostrano che un ambiente ben progettato può ridurre in modo significativo la percezione del tempo di attesa e lo stress correlato.
Uno studio sulle sale d’attesa ambulatoriali ha evidenziato che la qualità dell’ambiente influisce sulla soddisfazione e sulla percezione del tempo.
Ricerche accademiche e white paper (come quelli di Haworth) indicano che la distrazione visiva, le informazioni chiare e gli elementi interattivi riducono lo stress e rendono l’attesa più piacevole.
In pratica, uno spazio d’attesa giocoso agisce su tre livelli:
- Distrarre l’attenzione: con giochi, movimento ed elementi visivi
- Informare: attraverso una comunicazione chiara e rassicurante
- Rilassare: con colori caldi e arredi confortevoli
Questo approccio è particolarmente efficace per le famiglie: un bambino che gioca significa un genitore rilassato — e un appuntamento che scorre in modo più sereno.
Progetto 1: Aeroporto di Beauvais — pannelli a soffitto personalizzati nella sala fasciatoio
L’aeroporto di Beauvais dispone di sale fasciatoio pubbliche e private, ideali per soluzioni orientate alle famiglie.
Per questi spazi, IKC ha sviluppato pannelli a soffitto personalizzati con colori tenui, figure oniriche e una narrazione fantasiosa che attira lo sguardo verso l’alto, creando calma e distrazione visiva durante il cambio.
Risultato: il bambino si calma più rapidamente, i genitori sperimentano meno stress e il personale viene interrotto meno spesso.
Un gioco da parete offre ulteriore distrazione ai fratellini o sorelline — un esempio concreto di attesa giocosa, perfetto per luoghi di passaggio come gli aeroporti.
Il design, inoltre, rispetta le normative ERP (sicurezza e igiene) ed è facile da mantenere.
Progetto 2: Ospedale di Morlaix — decorazione murale per ridurre l’ansia nella sala d’attesa
Nella sala d’attesa pediatrica dell’ospedale di Morlaix è stata installata una decorazione murale rilassante.
Le ricerche dimostrano che la qualità degli spazi d’attesa influisce direttamente sull’esperienza dei pazienti: ambienti ben progettati aumentano la soddisfazione e riducono la percezione del tempo d’attesa.
Questo è esattamente l’obiettivo di uno spazio d’attesa giocoso in un ospedale: ridurre la tensione, facilitare l’interazione medica e migliorare la collaborazione con i piccoli pazienti.
Suggerimenti pratici per creare spazi d’attesa giocosi in sanità e trasporti
Per i responsabili di edifici pubblici o strutture sanitarie, ecco azioni rapide ed efficaci:
- Concentrarsi sui punti di contatto familiari – sale fasciatoio, sale d’attesa pediatriche e zone familiari vicino ai gate.
- Progettare con una storia – ampi elementi visivi, colori tenui e una narrazione grafica coerente.
- Usare micro-interazioni – elementi tattili o visivi (pannelli a soffitto, adesivi giocosi) che attirano l’attenzione senza distrarre.
Gli studi (Università di Utrecht) mostrano che una distrazione pertinente riduce la percezione del tempo di attesa.
Consiglio: integrare un gioco nel design — ad esempio illustrazioni “trova l’oggetto”, enigmi o labirinti. - Valutare e misurare – testare l’impatto con brevi sondaggi su soddisfazione e percezione del tempo.
Vantaggi per le organizzazioni: soddisfazione, efficienza e immagine
Investire in uno spazio d’attesa giocoso porta benefici su più fronti:
- Maggiore soddisfazione di utenti e pazienti
- Meno irrequietezza e meno interruzioni per il personale
- Impatto positivo sul benessere mentale dei visitatori
- Migliore esperienza lavorativa per i team grazie a interazioni più fluide
Le ricerche scientifiche confermano che l’ambiente fisico gioca un ruolo chiave nel modo in cui le persone percepiscono l’attesa e nella loro soddisfazione complessiva.
Per saperne di più
Xuan, X., Li, Z., Chen, X., Cao, Y., & Feng, Z. (2021). Study of the physical environment of waiting areas and its effects on patient satisfaction, experience, perceived waiting time, and behavior in China. HERD, 14(3), 108–123. PubMed
Erard, J. (2017). Reducing perceived wait duration to improve patient experience [White paper]. Haworth
Van Nimwegen, C., & Van Rijn, E. (2023). Time swipes when you’re having fun: Reducing perceived waiting time while making it more enjoyable. Behaviour & Information Technology, 42(3), 307–315. Università di Utrecht